Ristorante: +39 347.6283544 | +39 338.7070617

B&B: +39 333.4741956 | +39 339.5451307

SP 234 Corato - Castel del Monte Km 15,
76123 Andria (BT), Puglia

Menu
Cattedrale di Altamura, facciata frontale Foto di oggiscopri.it
Altamura

Altamura

Quasi al confine fra Puglia e Basilicata, a 40 km da Bari e a 19 km da Matera, sorge Altamura, rinomata in tutta Italia, ed anche nel mondo, per la produzione di un tipico pane DOP. È un centro tradizionalmente agricolo: infatti il suo territorio, favorito dalle condizioni climatiche e morfologiche, è naturalmente predisposto alla coltivazione del grano, diventando così uno dei centri più importanti di trasformazione del grano duro. Parte del territorio di Altamura è inclusa nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia che, insieme al Pulo (una dolina carsica), costituiscono le due aree protette della zona. La parte antica della città è costituita da un borgo in cui si alternano stradine e “claustri”, tipiche piazzette chiuse che garantivano un tempo la vita in comune e la difesa delle famiglie. All’interno del borgo si trova anche la Cattedrale federiciana, un alto esempio di romanico pugliese del XIII secolo. Sono inoltre da ricordare i ritrovamenti archeologici di interesse mondiale: l'Uomo di Altamura (uno scheletro quasi integro -unico al mondo- di Homo arcaicus) e la cava dei dinosauri (una cava in cui sono state ritrovate impronte di dinosauri). Per questi ritrovamenti lo Stato italiano ha candidato Altamura a diventare uno dei Patrimoni dell’Umanità riconosciuti dall’UNESCO.

fonte:http://www.gopuglia.it/it/guida-turistica/bari/altamura/comune-altamura.html

Facebook Twitter Google+ Pinterest Stampa Download Email
×

Log in